Obiettivi
La figura di Segretaria di Azienda è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita, l’agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l’organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, le attività di accoglienza e corrispondenza. L’ampiezza delle sue mansioni varia in relazione alle dimensioni dell’organizzazione e alla presenza di altre figure amministrative.
Il corso di segretaria di azienda è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti in tutte le aziende che richiedono personale qualificato.
L’obiettivo del corso è formare segretarie, capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività del lavoro di ufficio.
Descrizione
Al fine di sviluppare nei nostri discenti competenze e professionalità si adotta una metodologia caratterizzata da uno stile teorico-pratico. È previsto un approccio che favorisce relazioni basate sulla conoscenza reciproca, sulla disponibilità all’incontro e al confronto dialettico tra i generi nel rispetto delle diversità.
L’auto-apprendimento condiviso sarà sempre preferito alla pura ed esclusiva didattica d’aula.
Gli allievi saranno stimolati ad approfondire alcuni argomenti specifici dei moduli trattati e ad esporli ai colleghi in vere e proprie lezioni. Questo permetterà da un canto l’interiorizzazione delle conoscenze e, dall’altro, il miglioramento della comunicazione rivolta ai gruppi, obiettivo formativo principale.
Sbocchi Occupazionali
Una segretaria è una figura indispensabile in moltissime realtà che trova subito lavoro in:
– Agenzie immobiliari
– Agenzie assicurative
– Studi professionali in genere
– Aziende edili
– Aziende di servizi
– Aziende di medio-grandi dimensioni
– Back office hotel
– Tantissime altre realtà in cui è prevista attività di segretariato
Stage
Al termine delle attività didattiche, si garantisce da contratto un periodo di stage della durata di 3/6 mesi che consentirà ai discenti di mettere in pratica tutte le competenze acquisite e di familiarizzare con il contesto aziendale. Inoltre, in collaborazione con il nostro partner Pform, agenzia per il lavoro accreditata dal ministero del lavoro, si attiverà un processo di placement per favorire e promuove incontri diretti con aziende operanti nel settore di riferimento.
Attestato
Attestato di partecipazione e certificazione delle competenze acquisite